UrbyetOrbit

passion polygon proficiency polygon innovation

We are a specialized in the development of innovative territorial services through Earth
Observation techniques, GIS analysis tools and artificial intelligence algorithms.

UrbyetOrbit

passion polygon proficiency polygon innovation

We are a specialized in the development of innovative territorial services through Earth
Observation techniques, GIS analysis tools and artificial intelligence algorithms.

UrbyetOrbit

passion polygon proficiency polygon innovation

We are a specialized in the development of innovative territorial services through Earth
Observation techniques, GIS analysis tools and artificial intelligence algorithms.

Scopri i nostri servizi

UrbyetOrbit

Magic wHand

Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare un nuovo prodotto, MagicwHand, che consente una fruizione alternativa dei luoghi di interesse artistici, storici e naturalistici. Magic wHand è un braccialetto (smartband), connesso ad un’app per smartphone, che permette di accedere a contenuti audio, video e testuali semplicemente attraverso il gesto del puntamento: quando si indica un punto di interesse l’app rende fruibili contenuti audio, video e testuali. I contenuti rendono disponibili informazioni relative alla storia, alla cultura e alle tradizioni del territorio. Inoltre, il progetto prevede, attraverso la geolocalizzazione, la possibilità di ricevere notifiche su eventi e quanto offerto dal territorio. Il progetto è stato finanziato attraverso il Fondo POR FESR 2014-2020.

Il progetto prevede lo svolgimento di un pilota nel territorio del Comune di Antrodoco sul percorso degli antichi assi viari della Via Salaria e della Via Cecilia. Su tale prospettiva si intende lavorare a precisi obiettivi intermedi che consistono nella definizione delle modalità di trasmissione di conoscenze scientifiche e valorizzazione del territorio integrate verso moderni strumenti tecnologici che implementino le tradizionali modalità di fruizione; nella identificazione e caratterizzazione dei principali elementi di potenziale interesse per lo sviluppo turistico del territorio; e nella definizione e sviluppo di linguaggi per la integrazione dei contenuti provenienti da studi in differenti discipline scientifiche (archeologia, geologia, architettura, storia, etc) applicate all’analisi ambientale ed infine. Il progetto vede la partecipazione di tre imprese e di un organismo di ricerca.

LAVORA CON NOI

Se sei programmatore in ambito geo-spaziale e GIS, Java, javascript, C#, .NET, LAMP, Laravel, in UrbyetOrbit potrai sviluppare la tua carriera in un ambiente lavorativo stimolante dove la tecnologia incontra la creatività.

Candidati

BENVENUTI IN

URBYETORBIT

LA NOSTRA ROADMAP

La passione per il nostro lavoro ci ha portato a prendere molte decisione azzardate, alcune si sono dimostrate azzeccate, altre molto meno, pero tutte ci hanno insegnato qualcosa.

  • 2015

  • PRIMI PASSI CON TELECOM Luglio

    Nel 2015 siamo stati vincitori del programma di acceleratore d’impresa TIM#WCAP fatto che ci ha permesso di entrare in contatto con una grande rete commerciale come quella di Telecom Italia.

  • 2015

  • Sempre nel 2015 siamo stati beneficiari anche del programma Smart&Start promosso dal MISE attraverso INVITALIA a sostegno delle Startup innovative.

  • 2015

  • Alla Smau Firenze del 2015 ci hanno riconosciuto con il premio Lamarck come una delle start up più promettenti del 2016.

  • 2016

  • Nel 2016, siamo entrati nell’ecosistema BIC Lazio, inizialmente con il programma di preincubazione che ci ha portato allo Spazio Attivo Roma Tecnopolo, dove abbiamo tutt’ora la nostra sede operativa.

  • 2017

  • A inizio del 2017, conclusa la fase di preincubazione, siamo stati ammessi al programma d’incubazione dall’European Space Agency ESA-BIC Lazio per 24 mesi, durante i quali avremo il supporto finanziario e tecnico per sviluppare tecnologie e sistemi spaziali per applicazioni innovative commerciali.

  • 2017

  • OSPITI ALLA CONFERENZA ESRI Aprile - Maggio

    A maggio 2017 siamo stati invitati a presentare parte del nostro lavoro alla Conferenza Esri 2017, nell'ambito della sessione “Le Soluzioni Esri LoE: Localization of Everything”.

  • 2017

  • A giugno 2017, siamo stati premiati come miglior progetto di business al primo Accelerathon del programma “FactorYmpresa Turismo” promosso da Mibact e Invitalia nella categoria aggregazione d’impresa al contest “Borghi e Cammini” – la nostra proposta ha il nome “Magic wHand”.

  • 2018

  • Nel 2018, dopo una lungo processo di selezione siamo diventati Emerging Business partners di ESRI Inc. La nostra candidatura prevede lo sviluppo di servizi WebGIS basati su intelligenza
    artificiale e machine learning.

UrbyetOrbit è una Società a Responsabilità Limitata Semplificata, iscritta all’Registro delle Imprese di Roma, iscrizione n. RM 1447557 –  Altre Informazioni obbligatorie di cui  all’art. 25 comma 12 del D.l. 179/2010